Pedaggio 2026: da gennaio costano meno? Cosa succederà
Pedaggio 2026: da gennaio costano meno? Cosa succederà
Pedaggio 2026: il costo del transito sulle autostrade dovrebbe abbassarsi già a partire dal prossimo anno, grazie a un intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. In arrivo anche un nuovo e più efficiente sistema di rimborsi in caso di disagi e malfunzionamenti della rete autostradale. Uno sguardo veloce a quello che si sa al momento.
Incentivi auto 2025: cosa si può acquistare? Importo e requisiti
Pedaggio 2026: da gennaio costano meno? Cosa succederà
Pedaggio 2026: il costo del transito sulle autostrade dovrebbe abbassarsi a partire dal prossimo anno grazie a un intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. In breve, il prezzo del pedaggio dovrebbe cominciare a essere parametrato in base agli effettivi investimenti dei concessionari. Un meccanismo decisamente più trasparente ed equo rispetto a quello attuale. Prevale lo scetticismo tra le associazioni dei consumatori. Queste chiedono che si prenda in considerazione più che altro l’effettiva qualità del servizio per quantificare i costi a carico degli utenti.
D’altra parte, il riassetto complessivo dei piani tariffari che partirà a gennaio dovrebbe portare in dote anche un nuovo e più efficiente sistema di rimborsi in caso di disagi e malfunzionamenti della rete autostradale. Punto centrale: i rimborsi dovrebbero diventare automatici. Il sistema di quantificazione del rimborso dovrebbe essere proporzionato alla misura di ritardi al transito causati dai lavori di manutenzione che limitano la fluidità del traffico.
In arrivo anche un nuovo e più efficiente sistema di rimborsi
Pedaggio 2026: secondo alcune stime diffuse dalla stampa specializzata, già questa modifica al sistema potrebbe portare a un calo dei costi compreso tra il 10% e il 15%. Un effetto che si potrà riscontrare però solo quando il nuovo sistema tariffario entrerà completamente a regime, cioè al momento della definizione dei nuovi piani finanziari delle concessionarie, tra il 2027 e il 2028.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it