Sondaggi elettorali Emg, centrodestra davanti, ma solo del 2,2%

Ma il gradimento di Meloni è molto più alto di quello di Schlein e Conte
Non è molto ampia la differenza tra la maggioranza e l’opposizione di centrosinistra: il centrodestra, secondo gli ultimi sondaggi elettorali di Emg, è al 47,5%, il 2,2% in più rispetto al polo opposto.
È un dato dovuto soprattutto al fatto che Fratelli d’Italia, al 28,1%, appare meno forte che secondo altri istituti. Forza Italia appare piuttosto forte, poi, al 9,6%, molto più avanti della Lega, all’8,45, mentre Noi Moderati è all’1,4%.
All’opposizione il 45,3% è il risultato della somma tra il Pd al 21,6%, quindi un valore molto più basso del 24,1% delle europee, il Movimento 5 Stelle al 13,1%, in forte crescita sul 10% del giugno 2024, l’Alleanza Verdi Sinistra al 5,9%, Italia Viva al 2,5%, +Europa al 2,2%.
Il centro è al 4,3%, considerando il 3,2% di Azione e l’1,1% del Partito Liberaldemocratico di Marattin.
Ci sono poi anche i dati di Democrazia Sovrana e Popolare, all’1,3%, e dei partiti più piccoli, all’1,6%.
Sondaggi elettorali Emg, fiducia nel governo al 44%
Coerente con questi numeri è il dato sulla fiducia nell’esecutivo, che è al 44%, sono molti di più, il 56% coloro che sono contrari, ma è fisiologico e, anzi, dopo tre anni di governo il 44% di gradimento è certamente un valore alto in Italia.
Non a caso i dati sulla fiducia nei vari leader mostrano Giorgia Meloni saldamente in testa con il 45% di gradimento, se si esclude il Presidente della Repubblica Mattarella con il 70%. È seguita con il 35% dal leader di Forza Italia e ministro degli Esteri Tajani e solo dopo, a distanza,, con il 30%, da Giuseppe Conte, che supera di poco Schlein, al 29%, e Salvini, al 28%.
Dietro ci sono Bonino con il 25% e Lupi con il 22%, davanti a Bonelli e Fratojanni, appaiati al 21%. Ultimi, con il 16% e il 17%, Renzi e Calenda.
Questi sondaggi elettorali sono stati realizzati tra il 17 settembre e il 1 ottobre con una rilevazione telematica su panel di mille persone