Analisi e Opinioni
Il silenzio di Renzi: quando finirà?
“Ho detto per rispetto che non avrei più aperto bocca sulle questioni di politica nazionale”. Matteo Renzi mantiene […]
Dal Blog “Comunicazione Cilecca – Notizie (e) smentite”
Dalle notizie del 23 Luglio 2013: “Sette funzionari dell’Agenzia delle Entrate arrestati, quattro professionisti denunciati e beni sequestrati […]
Il Pd, i risultati e il gioco
Sono passati cinque giorni da quando il Senato ha respinto la mozione di sfiducia individuale che il M5S […]
La protesta inutile di OccupyPd
La protesta inutile di Occupy Pd Occupy Pd dice: “Mobbasta”. Proprio così. Solo “Mobbasta”. I responsabili del movimento […]
Dal Blog Scuola: il digitale (non) può attendere
Scuola: il digitale (non) può attendere Settembre 2014 è troppo presto per lo sbarco dei libri digitali nelle […]
Diritto d’autore online: il Presidente Agcom, “marziano delle istituzioni”
“Diverse indagini hanno mostrato come uno dei fattori ritenuti più importanti al fine di ridurre l’attività di pirateria […]
“Dal Blog Politica in Rete Cuperlo quattro anni dopo”
Politica in Rete. Gianni Cuperlo torna a scrivere su Facebook: “Dall’ultima volta che ho scritto qualcosa qui sono […]
Valutazione della ricerca Italian style
Ieri è stato presentato il rapporto della grande operazione di valutazione della qualità della ricerca scientifica (VQR) per […]
Renzi che incontra la Merkel. E quel dibattito provinciale
Ha fatto discutere, come qualsiasi cosa fatta da Renzi, l’incontro del sindaco fiorentino con la cancelliera tedesca Angela […]
La lezione del 14 luglio: una rivoluzione francese “rivisitata”
Oggi si celebra una delle date che, almeno a livello simbolico, meglio rappresentano i caratteri dell’epoca in cui viviamo. […]
Ineleggibile per (gentile) concessione?
Non bastavano l’afa di questi giorni e i bollori legati alla decisione della Cassazione sul processo Mediaset (compreso […]
Una via giudiziaria al dilemma greco
Dilemma greco: come molti sanno una polemica infuocata in questi anni ha visto gli attacchi di una nutrita […]
Meritocrazia: un concetto da valutare prima dell’uso
Chi cerca soluzioni alle difficoltà che regnano nel nostro sistema di istruzione media e (soprattutto) superiore parla sempre […]
Luci e ombre delle proposte di Maria Chiara Carrozza sull’università
In questi giorni il governo di Enrico Letta sembra bloccato dai difficili equilibri politici della sua maggioranza, tanto […]
Il Paese con lo sguardo nel passato
Declassata l’ Italia: il commento alla decisione di Standard & Poor’s [ad]Leggere le motivazioni che hanno spinto ieri Standard & […]