Analisi e Opinioni
L’avvocato del diavolo, dalla parte del porcellum
Dal 1993, quasi all’improvviso, anche in Italia si è cominciato a parlare e litigare nell’agone politico sulle leggi […]
L’alternativa c’è già
Ormai è evidente: la maggioranza è tale solamente quando è in discussione la sua sopravvivenza. Quando invece si […]
Il triste destino degli eretici in Italia
Follini, Fisichella, Pansa, Sansonetti, Montanelli, Fini, Borghini, Veronesi. Cosa hanno in comune tutti questi personaggi tra loro così […]
Cosa fa Di Pietro
Fiumi di inchiostro scorrono sui giornali. E siccome molto spesso le dinamiche politiche hanno la peggio su certi […]
Pontida, molto rumore per nulla
La vigilia di Pontida, con tutto il suo viavai di dichiarazioni e di scoop ad effetto, di quest’anno […]
La vera partita della Lega? La legge elettorale
La misura della farsa messa in piedi da Bossi dal palco di Pontida è data, credo, dal […]
La fine di qualche altro luogo comune
Dell’ultimo referendum si è detto e commentato molto, come sempre i toni non peccano certo di understatement e […]
E quorum fu
E quorum fu. Quando l’ottimismo della volontà ha la meglio sul pessimismo della ragione accade spesso che i numeri, […]
L’eterno ritorno dello statalismo
Uno spettro si aggira per l’Europa: è il ritorno dello Stato. In realtà questo non è uno spettro […]
Milano, analisi del voto
Milano, vuoi perché si trattava della prima città in termini di popolazione chiamata alle urne, vuoi per la […]
I tre motivi dietro la nomina di Alfano
Quel giorno è giunto. Il fondatore dell’idealtipo del partito-azienda, del movimentismo istituzionalizzato, e del superamento della forma partito […]
Perché è sbagliato politicizzare i referendum
È stato un errore politicizzare i referendum del 12 e 13 giugno. Il nucleare, l’acqua, l’uguaglianza di fronte alla legge […]
Cavalcare la corrente
La storia non va a scatti, si dice. È indubitabilmente vero, e un moderato non può che sottoscrivere, […]
Ma non dovrà essere un nuovo ’93
Al di sopra e al di sotto delle attese: al di sopra di qualsiasi speranza per il centrosinistra […]
L’irresistibile ipocrisia italiana
Neanche queste elezioni sono state esenti. Neanche in questa occasione l’impalpabile spirito inevitabilmente illiberale ha rinunciato ad aleggiare […]