Analisi e Opinioni
Partito Laburista, Jeremy Corbyn: l’ex outsider che sposta l’asse a sinistra
Qualcuno, molto audacemente, lo ha definito “lo Tsipras inglese”. Forse il paragone è un po’ azzardato, ma quel […]
“Siamo dei deportati”, quando una professoressa non sa esprimersi
deportare v. tr. [dal lat. deportare (comp. di de– e portare «portare»), attraverso il fr. déporter] (io depòrto, […]
Se la politica riscopre i partiti…
Il recente intervento critico di Matteo Renzi in difesa dei partiti, sulla questione delle nomine nel Cda Rai, […]
L’insostenibile pesantezza della Rai
Quello che segue potrebbe sembrare il classico commento di un ultra-liberista sempre pronto a scagliarsi contro lo #statoladro. […]
Due stereotipi da sfatare su Wolfgang Schauble
Ha fatto molto discutere l’opinione pubblica la notizia secondo cui sarebbe stata istituita a livello comunitario una specifica […]
Fare con Tosi, ossia come sfidare il passato
Il faro grigio scuro, con il suo fascio di luce giallo, alla fine è rimasto; il contesto invece […]
Piano Casa, la Consulta dichiara illegittima anche la norma “salva effetti”
Una simpatica filastrocca siciliana narra la sventura di tale Chianozzu che, avendo portato la moglie a ballare, cadde […]
Scenari: Pd, M5S e Lega-Forza Italia in caso di elezioni anche in Sicilia e Roma (oltre a Milano) nel 2016
Le parole tra Crocetta ed il suo medico e gli scandali di Mafia Capitale potrebbero far tornare anzitempo alle […]
Studio Openpolis, l’avanzata dei think tank ed il crollo dei partiti
L’Italia non è un paese per i partiti. O meglio, lo era un tempo e oggi non lo […]
Scenari, Berlusconi medita sul futuro (e sul ruolo) di Forza Italia
Silvio Berlusconi e lo scacchiere politico di Forza Italia: nei piani dell’ex cavaliere l’alleanza non è nemica dell’intesa. […]
Vendola e la Sindrome dello Sdi
C’è una sindrome che colpisce, soventemente, alcuni partiti politici della Seconda Repubblica. Si tratta di un processo dalla […]
Grecia: quando NO vuol dire SI
E’ passata una settimana dal referendum greco, e nulla sembra andare per il verso atteso. Tsipras avrebbe dovuto […]
La crisi è dell’uovo o della gallina?
La crisi Greca sembra volgere a soluzione, ma quella (economica) dell’Europa prosegue mentre altri ne sono quasi fuori. […]
Dimissioni e supereroi, cosa hanno in comune Antonio Conte, De Luca e Berlusconi?
Dimissioni, queste sconosciute potrebbe essere il sottotitolo dell’articolo. Facciamo una breve carrellata. In Giappone un parlamentare del Governo […]
La Grecia e quelle convergenze parallele
Come nel finale di Casablanca, stanno nascendo “nuove amicizie” in Europa. Gran parte dei media italiani si concentrano sulla […]