Recensione: Parlamento 2.0 – Strategie di comunicazione politica in internet
[ad]I parlamentari sembrano così più attenti a curare i rapporti con le gerarchie dei partiti piuttosto che interagire con l’elettorato. Pochi sono quelli che utilizzano le varie piattaforme disponibili per “personalizzare” la loro comunicazione, “emancipandosi e differenziandosi così dalla tradizionale comunicazione party-based.”
La ricerca ha analizzato anche l’uso di Twitter e Youtube da parte dei parlamentari. Se per il primo social emerge la propensione ad un utilizzo a carattere informativo (il 49% dei post analizzati), la piattaforma di videosharing di Mountain View sembra essere ancora poco battuta dai politici nazionali (solo il 13,4% del totale usa Youtube). Il volume, inoltre, offre un’articolata analisi anche dei siti istituzionali di Camera e Senato, con particolare attenzione nei confronti di due dimensioni specifiche: “trasparenza” e “partecipazione”.
Parlamento 2.0 Strategie di comunicazione politica in internet a cura di Sara Bentivegna è un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di politica e di comunicazione, utile strumento di riflessione e stimolo per esplorare la via italiana alla electronic constituency communication.
di Andrea Corbo
Titolo: Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet – FrancoAngeli
Autori e curatori: Sara Bentivegna
Contributi: Marzia Antenore, Davide Bennato, Roberta Bracciale, Patrizia Carrarini, Donatello Lorusso, Rossella Rega, Eugenia Russo
Pagine&Prezzo: pp.224 € 26,00