Testamento biologico: tra etica e diritto

Pubblicato il 5 Aprile 2011 alle 09:35 Autore: Francesca Petrini
fine vita

Le implicazioni etico-giuridiche del tema “eticamente sensibile” per eccellenza: il fine vita

Il tema del testamento biologico tocca più specificatamente quello dell’autodeterminazione individuale, ma anche quello dell’evoluzione di giurisprudenza e legislazione rispetto alla questione delle c.d. “direttive anticipate di trattamento” (DAT). Pochi sono i temi che hanno interessato così intensamente l’attenzione dell’opinione pubblica ed accademica in anni recenti se paragonati a quello del processo decisionale circa le scelte in tema di fine vita. La preponderanza con cui il tema del fine vita si presenta oggi all’opinione pubblica, al giudice e al legislatore è comprensibile alla luce di quegli sviluppi della tecnologia medica che, permettendo l’uso di trattamenti di supporto alle funzioni vitali capaci di prolungare artificialmente l’esistenza biologica e non biografica, hanno al contempo posto l’uomo di fronte ad opportunità di scelta prima precluse e, perciò, a nuovi interrogativi sia etici che giuridici, relativi alla possibilità della persona di determinare tempi e modi del suo stesso morire.

testamento biologico

Nella sua analisi del rapporto tra diritto e scienza medica, Sheila McLean sottolinea come gli avanzamenti in campo medico comportino la necessità di compiere delle serie scelte morali e che, allorché la stessa scienza medica fallisca nella ricerca di una risposta socialmente accettabile, soluzioni a riguardo che contemperino i diversi interessi in gioco spettano al legislatore. Dunque, ormai prepotentemente uscito dagli schemi dei soli ambienti medico-scientifici, il tema dell’autodeterminazione terapeutica esige un riconoscimento giuridico autonomo alla stregua di un diritto umano facente parte di quel corpus di diritti e libertà fondamentali dell’individuo che caratterizza e distingue le società democratiche contemporanee e che potrebbe essere ricompreso nei c.d. diritti “di quarta generazione”. A tale riguardo è quindi cruciale determinare un corretto e giusto bilanciamento dei diritti in gioco, tale da non frustrare gli interessi del medico/sanitario e della società tutta alla salvaguardia del bene vita, pur nel rispetto del diritto di ogni cittadino di autodeterminare le proprie cure in maniera anticipata, soprattutto nel caso si realizzasse la sfortunata condizione di incapacità ad esprimere la propria volontà.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Francesca Petrini

Dottoranda in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparte, si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali ed ha conseguito il titolo di Master di II livello in Istituzioni parlamentari per consulenti d´Assemblea.
Tutti gli articoli di Francesca Petrini →