Tasse 21 luglio: tante scadenze in arrivo. Chi deve pagare e cosa
Tasse 21 luglio: tante scadenze in arrivo. Chi deve pagare e cosa
Tasse 21 luglio: data molto calda per alcune particolari categorie di contribuenti. Scattano i pagamenti di Irpef, Ires, Irap e Iva. Entro quando bisogna pagare esattamente? Esistono possibilità di dilazione o quantomeno rateizzazione per questi tributi? Uno sguardo veloce alle informazioni principali sul tema.
Rimborso irpef 730: in pagamento? Tempistiche e modalità
Tasse 21 luglio: scattano i pagamenti di Irpef, Ires, Irap e Iva
Tasse 21 luglio: data molto calda per alcune particolari categorie di contribuenti. Nello specifico, si tratta di partite Iva in regime forfettario, soggetti Isa (cioè i titolari di partita Iva ordinaria), soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese che applicano gli Isa (dunque, sono escluse le persone fisiche). Entro lunedì 21 luglio 2025 (in realtà entro il 20 che però cade di domenica) queste categorie sono tenute al versamento di Irpef, Ires, Iva e Irap. Tale scadenza in realtà era stata fissata originariamente al 30 giugno. Tuttavia, è stato poi previsto uno slittamento al 21 luglio dal Decreto Fiscale licenziato dal governo appena un mese fa.
Tari luglio 2025: al via i pagamenti? Importo e scadenze
Prevista la dilazione o la rateizzazione dei tributi?
Tasse 21 luglio: previsto il versamento di tutti i maggiori tributi previsti per queste particolari categorie di contribuenti. Una mole di pagamenti che potrebbe mettere in difficoltà chi è a corto di liquidità. Ecco allora che è bene sottolineare come, per esempio, sia possibile eventualmente evitare il versamento dell’Irpef nel caso in cui l’acconto per il 2025 sia inferiore a 2257,52 euro. In tal caso, infatti, sarà possibile effettuare un unico versamento alla scadenza della seconda rata fissata al 30 novembre 2025.
Fondamentale ricordare anche che il pagamento dell’Iva può essere dilazionato in sei rate mensili. La prima rata in tal caso andrà pagata proprio il 21 luglio (senza interessi). Dopodiché si andrà a pagare una rata ogni metà mese da agosto fino a dicembre (con una quota crescente di interessi). Al di là di dilazioni o rateizzazioni, tutti i tributi possono essere pagati al più entro il 20 agosto 2025 ma l’importo dovuto sarà maggiorato dello 0,40%.
Bollo auto 2026: nuove regole in arrivo. Cosa cambierà?
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it