Massimo liquidi in aereo: ritorno al passato? Cosa cambierà

Pubblicato il 24 Luglio 2025 alle 16:04 Autore: Guglielmo Sano
Massimo liquidi in aereo

Massimo liquidi in aereo: ritorno al passato? Cosa cambierà

Massimo liquidi in aereo: si va verso un vero e proprio e ritorno al passato. Presto torneranno in vigore le regole pre-2006. In pratica niente più restrizioni rispetto ai millilitri (ml) che si possono trasportare nel bagaglio a mano. Uno sguardo veloce a cosa potrebbe cambiare entro agosto.

Separazione carriere magistrati: cosa comporta? Analisi veloce

Massimo liquidi in aereo: ritorno al passato?

Massimo liquidi in aereo: si va verso un vero e proprio e ritorno al passato. Al momento, in larga parte del globo, vige un limite massimo di 100 ml per liquidi, aerosol e gel (LAG) che si possono portare nel bagaglio a mano. In pratica, i passeggeri possono attraversare i controlli di sicurezza solo se i contenitori (che contengono acqua, dentifricio, creme, profumi e così via) all’interno del bagaglio a mano non superano tale quantità. La restrizione è stata introdotta nel 2006, in risposta a un tentativo di attentato avvenuto in Gran Bretagna. All’epoca terroristi tentarono di trasportare dell’esplosivo all’interno di alcune bottiglie di bevande.

Nuove regole entro agosto

Massimo liquidi in aereo: tuttavia, l’imposizione di tale limite risulta desueto con il varo degli ultimi modelli di scanner aeroportuale. Lo stop alle restrizioni sarebbe dovuta partire già a fine 2024. Tuttavia, rallentamenti nell’omologazione agli standard di ultima generazione di alcuni scali europei ha determinato un ritardo su questo versante. Adesso, finalmente, sembra tutto pronto per superare le vecchie regole. Sembra che già entro agosto potrebbe essere dato il via libera definitivo almeno per quanto riguarda il transito su Milano, Roma, Torino, Bologna, Bergamo, Catania.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →