Conclave 2025: uno sguardo agli outsider. I nomi

Pubblicato il 5 Maggio 2025 alle 18:33 Autore: Guglielmo Sano
Conclave 2025

Conclave 2025: uno sguardo agli outsider. I nomi

Conclave 2025: tutto pronto per l’inizio delle votazioni che daranno alla Chiesa Cattolica il suo nuovo Papa. Quanto tempo ci vorrà per conoscere il nome del prossimo Pontefice? Chi sono i favoriti e gli outsider nella successione a Francesco?

Conclave 2025: quanto tempo per l’elezione?

Conclave 2025: tutto pronto per l’inizio delle votazioni che daranno alla Chiesa Cattolica il suo nuovo Papa. Quanto tempo ci vorrà per conoscere il nome del prossimo Pontefice? Per eleggere Papa Wojtyla ci vollero due giorni, dal 14 al 16 ottobre del 1978. Due giorni furono necessari anche 27 anni dopo per eleggere il suo successore Joseph Ratzinger. Sempre 48 ore circa furono necessarie anche nel 2013 per l’elezione di Bergoglio.

Uno sguardo ai nomi degli outsider

Conclave 2025: nonostante la vaghezza dei cardinali sul punto, anche questa volta potrebbero volerci pochi giorni per conoscere il nuovo Pontefice di Romana Chiesa. Molti vogliono in pole il Cardinale Pietro Parolin, attuale Segretario di stato Vaticano. Dovrebbe poter contare su una quarantina di voti a urne chiuse (su 133). Dietro di lui altri due italiani Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, e Matteo Zuppi, capo dei vescovi italiani.

Partono un po’ indietro ma comunque sarebbero nel gruppo di testa l’arcivescovo di Marsiglia Jean Marc Aveline, quello di Ajaccio Francois Xavier Bustillo, Secondo gli analisti comincia a profilarsi anche il nome dell’arcivescovo di Rabat Cristobal Lopez Romero. Il vero outsider nella corsa al trono di Pietro però dovrebbe essere Konrad Krajewski, elemosiniere polacco di 61 anni, definito come il braccio operativo della “carità” di Papa Francesco.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →