Retribuzione a cottimo: tipi di lavoro e importo stipendio. Cosa significa?

Pubblicato il 28 Giugno 2019 alle 13:40 Autore: Claudio Garau

Che cos’è la retribuzione a cottimo e quali sono le ragioni di essa. Da quali regole è disciplinata, a quali lavori si applica e come funziona lo stipendio.

Retribuzione a cottimo: tipi di lavoro e importo stipendio. Cosa significa?

In tantissimi avranno sentito parlare almeno una volta, di lavoro a cottimo. Chiediamoci se questa tipologia di lavoro è effettivamente applicabile e valida in Italia, se cioè la legge l’ammette e – se sì – con quali forme.

Se ti interessa sapere quando lo stipendio è pagabile in contanti, clicca qui.

Lavoro a cottimo: di che si tratta?

Il diritto del lavoro consente che il lavoratore possa essere pagato secondo varie modalità, quali, ad esempio, la retribuzione a provvigioni o con partecipazione ad utili o prodotti o, ancora, a tempo. Quest’ultima, parametrata sul numero di ore effettivamente lavorate in un arco di tempo, è senza dubbio la più diffusa. Ciò in quanto la busta paga, che riporta la retribuzione mensile di un lavoratore dipendente, fa solitamente riferimento al numero di ore in cui l’operaio o impiegato è stato al lavoro e quindi a disposizione dell’azienda.

La legge ammette, però, anche la modalità di pagamento “a cottimo”, però secondo alcuni limiti. Con retribuzione a cottimo intendiamo una paga versata al lavoratore sulla base di quanto produce in un periodo di tempo determinato. La variabile non è cioè il fattore tempo in sé, bensì, appunto, quanto produce in un certo lasso temporale. Rileva cioè il risultato finale del suo lavoro. La legge, inoltre, sancisce che il lavoro a cottimo non è mai da intendersi come capace di generare una retribuzione base del dipendente, ma sempre aggiuntiva ed integrativa rispetto all’ordinaria retribuzione a tempo. Tipico infatti è il caso degli operai pagati in via generale a tempo e in via integrativa a cottimo.

L’unica eccezione in cui vale il cottimo pieno, una retribuzione cioè esclusivamente legata a quanto si produce, è riconducibile al lavoro a domicilio. Ne consegue che la regola generale è che, in Italia, vale la regola generale del cosiddetto “cottimo misto”: retribuzione fissa mensile, stabilita dal contratto di lavoro e legata all’orario di lavoro più l’eventuale retribuzione a cottimo, legata alla produttività specifica.

Il lavoro a cottimo, inoltre, può essere individuale o collettivo. Quest’ultimo è rappresentato da una forma di lavoro disposta da alcuni contratti collettivi, in cui il tipo di attività, i tempi e la quantità da produrre sono legati ad un gruppo di lavoratori appartenenti ad una squadra, un team di lavoro.

Se ti interessa saperne di più sul reato di mancato pagamento dello stipendio, clicca qui.

Quando si deve ricorrere al cottimo?

La retribuzione a cottimo scatta obbligatoriamente, secondo la legge, quando a causa della particolare organizzazione del lavoro, il lavoratore sia obbligato all’osservanza di un determinato ritmo produttivo; oppure laddove la valutazione della prestazione dell’operaio sia data dal risultato delle misurazioni dei tempi di lavorazione. In altre parole, l’obbligatorietà della retribuzione a cottimo vale soltanto quando al dipendente è chiesta un’attività più intensa di quella legata meramente alla retribuzione oraria. Insomma, se all’operaio, nello stesso arco di tempo, è chiesto di lavorare più alacremente e meglio, entrerà in gioco la retribuzione a cottimo.

Qual è l’importo dello stipendio per il cottimo?

Per ciò che attiene il livello di retribuzione a cottimo, sono determinanti le singole disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro, i cosiddetti CCNL.

A seconda dello specifico settore di appartenenza del lavoratore, occorrerà quindi, di volta in volta, andare a vedere cosa dice in merito il CCNL di riferimento. In linea generale, i contratti collettivi in oggetto fissano semplicemente il cosiddetto utile o minimo di cottimo, vale a dire una percentuale del minimo di paga base, che il datore deve corrispondere, a titolo appunto di retribuzione a cottimo, a favore del cottimista o del team di cottimisti.

Segui Termometro Politico su Google News

Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Claudio Garau

Laureato in Legge presso l'Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Esperto di tematiche giuridiche legate all'attualità, cura l'area Diritto per Termometro Politico.
Tutti gli articoli di Claudio Garau →