Bonus casa 2026: quali saranno disponibili? L’elenco completo

Pubblicato il 28 Luglio 2025 alle 16:36 Autore: Guglielmo Sano
Bonus casa 2026: quali saranno disponibili? L’elenco completo

Bonus casa 2026: quali saranno disponibili? L’elenco completo

Bonus casa 2026: diversi incentivi dedicati al mondo degli immobili non saranno più disponibili dopo la fine dell’anno in corso. Quali sono? Ancora incerto invece il destino di altri sgravi. Una panoramica delle ultime notizie sul tema.

Bonus psicologo 2025: salta il click day. Domande da quando?

Bonus casa 2026: quali saranno disponibili?

Bonus casa 2026: molti incentivi dedicati al mondo degli immobili non saranno più disponibili l’anno prossimo. Si parla, Innanzitutto, del Bonus Mobili ed Elettrodomestici. Lo sgravio fiscale permette di portare in detrazione al 50% le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza (nel quadro della riqualificazione energetica di un immobile), appunto, entro un limite massimo di 5.000 euro. Più nel dettaglio se ne potrà usufruire per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025 (sarà disattivato, in pratica, dal primo gennaio 2026). Anche il tribolato percorso del Superbonus 110% si avvia verso il termine ultimo. Resisterà in forma residuale fino al 31 dicembre 2025 (solo condomini, onlus, odv che hanno presentato Cila entro ottobre 2024, tra l’altro, con un’aliquota 65%).  

Per quali il destino è ancora incerto?

Bonus casa 2026: per altri incentivi invece il destino non è ancora chiaro. Potrebbero non essere riconfermati, almeno non nella versione attuale:

Ecobonus

Tutta l’assetto di incentivi dedicati alla sostituzione di impianti inquinanti con soluzioni più ecologiche (Ecobonus) potrebbe essere stravolta a causa delle normative europee tuttora in evoluzione. Da segnalare che questo è l’ultimo anno per sfruttare l’aliquota del 50% garantita dal Bonus riqualificazione energetica. Dal 2026 il rimborso fiscale per gli interventi coperti scenderà al 36% (a meno che l’immobile oggetto dei lavori non diventi residenza anagrafica entro la fine dei lavori).

Bonus barriere architettoniche

Permette di ottenere delle detrazioni fino al 75% per l’abbattimento di strutture e sistemi che ostacolano l’accessibilità ai disabili. Allo stato dei fatti non è previsto un rifinanziamento per il 2026. D’altra parte, si dovrà aspettare il testo definitivo della finanziaria per conoscerne definitivamente il futuro.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →