Recensione: «I think tank. Le fabbriche di idee in America e in Europa»
[ad]Il think tank svolge una funzione di promozione e marketing. È in grado di offrire ai suoi “clienti” una base culturale e normativa sulla quale fondare il proprio punto di vista. Si uniscono così valori e proposte pratiche. Cambiamenti evidenti nella vita pubblica delle nostre democrazie come la presidenzializzazione della costruzione di politiche pubbliche o la personalizzazione della politica grazie alla quale i leader stabiliscono un canale di comunicazione e persuasione diretto con gli elettori hanno contribuito a disegnare un ruolo specifico per i think tank nel mercato delle idee occidentali.
Il leader politico è il cuore di un intreccio di reti di diversa natura e diviene un punto focale di snodo tra centri di controllo di risorse, consenso, di saperi, e domande politiche. Think tank e fondazioni culturali divengono quindi strumenti per la costruzione di modelli culturali in cui aumentano sia l’informalità che la centralizzazione delle decisioni nelle mani del leader. In America come in Italia.
Giuseppe Spadaro
Pagine&prezzo: 128 pp., € 8,80
Titolo: I THINK TANK – LE FABBRICHE DELLE IDEE IN AMERICA E IN EUROPA, il Mulino, 2009