Buoni fruttiferi luglio 2025: Poste Italiane fa 100. Che significa

Pubblicato il 2 Luglio 2025 alle 18:25 Autore: Guglielmo Sano
Buoni fruttiferi luglio 2025: Poste Italiane fa 100. Che significa

Buoni fruttiferi luglio 2025: Poste Italiane fa 100. Che significa

Buoni fruttiferi luglio 2025: Poste Italiane fa 100. La cifra è anche il nome del suo nuovo prodotto che celebra il primo secolo dei titoli emessi dall’azienda. Quali sono le sue caratteristiche principali? Fino a quanto può rendere? Per quanto tempo bisogna mantenere il capitale investito? Una rapida panoramica delle informazioni fondamentali sul tema.

Cid digitale dal primo luglio. Cos’è e come si compila

Buoni fruttiferi luglio 2025: arriva il 100. Di che si tratta?

Buoni fruttiferi luglio 2025: il “100”, nome che celebra il centenario dalla prima emissione di un buono fruttifero, è un nuovo tipo di titolo di risparmio emesso da Poste Italiane. Tra le caratteristiche principali del 100 quella di essere completamente “dematerializzato”. In sostanza, è acquistabile solo in versione digitale tramite il sito o l’app dell’azienda. In alternativa, è possibile attivarlo recandosi presso un qualsiasi sportello di Poste. Fondamentale però aver prima aperto un libretto ordinario o Smart di Poste.

Una rapida panoramica delle condizioni di investimento:

  • La durata del buono è di 4 anni
  • offre un rendimento annuo lordo del 3%
  • La soglia minima di investimento è di 50 euro

3% lordo all’anno per una durata di 4 anni

Buoni fruttiferi luglio 2025: il 100 è accessibile a tutti i maggiorenni titolari di un libretto di risparmio postale, sia esso ordinario o Smart, anche senza abilitazione ai servizi online. È possibile intestare il prodotto a un massimo di quattro persone maggiorenni ma è vietata la cointestazione con minorenni.

Da sottolineare che l’investimento si basa esclusivamente su nuova liquidità. Quindi somme versate nel periodo che va dal 20 giugno al 4 settembre 2025 tramite uno strumento tracciabile (bonifico, assegno, accredito di stipendio o pensione).

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →