Analisi e Opinioni
Uber, i tassisti ringraziano!
E’ troppo presto per dire che il buon senso ed il progresso hanno vinto e che certe istanze […]
Yara Gambirasio: se la privacy è l’unica arma contro la cattiva informazione
“Ogni tanto guardavo video porno su Internet con mia moglie”. E’ una delle risposte di Massimo Giuseppe Bossetti – il […]
Non solo articolo 18, cambiamo tutto il mercato del lavoro
Diciamoci la verità: la crociata all’interno del Pd sul mercato del lavoro dal punto di vista strettamente formale […]
Diritto d’autore: ecco perché Agcom ha sbagliato
Si avvia ad entrare in vigore in Francia una nuova legge che permetterà al Ministero dell’Interno di disporre, in via […]
“Università antifascista” a nostra insaputa? Note su ricerca storica e culto pubblico della memoria
Il 2 settembre è stato presentato a Pisa il progetto Via libera, promosso dal locale comitato ANPI in […]
I diritti fondamentali nell’Era digitale in Francia. E in Italia?
441 pagine piene zeppe di riflessioni e considerazioni di carattere economico, sociale, tecnico e giuridico e 50 proposte di […]
Privacy zero per i debitori?
Entra in vigore oggi il Decreto Legge con il quale il Governo dichiara guerra alla lentezza della giustizia civile e […]
Siae, una replica poco trasparente
Con un post nel blog dei “Creativi italiani in difesa del diritto d’autore” e con un lungo comunicatosulla home page della […]
Restyling della provincia di Milano: in arrivo la Città metropolitana, ma non è un vero cambiamento
Il 28 settembre, a Palazzo Isimbardi, i sindaci e i consiglieri dei comuni della defunta provincia di Milano […]
Siae, milioni di euro in cerca d’autore
3 milioni di euro all’anno dal 2009, più di 3 milioni e mezzo nel 2008 e, addirittura oltre […]
Diritto d’autore: Siae cerca Renzi disperatamente
Il Capo del Governo Matteo Renzi, lo scrittore Andrea Camilleri, l’autore di Gomorra Roberto Saviano, il magistrato-scrittore Gianrico Carofiglio per la Siae – la Società […]
Fitto e Primarie: Forza Italia alla resa dei conti?
La ricostruzione del centrodestra parte con una grande incognita. Dopo l’annuncio dell’avvio di un tavolo di discussione per […]
Riforma del lavoro, quei due equivoci sul “modello tedesco”
Nella conferenza stampa del 1° settembre, il presidente del consiglio dei ministri (coadiuvato dal ministro Maria Elena Boschi […]
I bersaniani sono rimasti solo sull’Ansa
Ci sono abitudini giornalistiche che restano anche nell’”aldilà” dell’effettiva presenza politica. Capita ancora oggi, infatti, di leggere agenzie o (in […]
Internet: i delfini di Mediaset contro gli squali della rete
Uno spietato j’accuse rivolto a Internet ed alle Internet company, un grido d’allarme forte e chiaro rivolto al nostro Parlamento […]