Analisi e Opinioni
Fantasi-eNews 374, 15 maggio 2014
Mi spiace, ma non ce l’ho fatta. Dopo tre mesi alla guida del governo mi rendo conto di non […]
INVALSI: spunti per valutare la procedura di valutazione
Nei giorni scorsi sono stati amministrati alcuni dei test per gli studenti delle scuole primarie e secondarie elaborati […]
Copia privata: il ministro esce sconfitto dalla prova del fact checking
Lo scorso 7 maggio, il ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini è stato sentito dalla […]
L’università in Italia: il vero insulto alla competenza è la copertura medatica
In questi mesi ho cercato di offrire una informazione corretta e riflessioni critiche quantomeno fondate su alcuni passaggi […]
Se Frank Underwood fosse europeo sarebbe del Ppe
Difficilmente gli appassionati di politica riescono ad apprezzare le serie tv o film che trattano questo tema. Un’affermazione […]
#ddaonline: la “giustizia” secondo i Giudici (e quella secondo AGCOM)
Tocca al titolare dei diritti d’autore identificare in modo puntuale i video che ritiene pubblicati online in violazione […]
Agcom, ‘chiuso per pirateria’
I primi cinque ordini di inibitoria all’accesso ad altrettanti siti internet impartiti dall’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, […]
Dal Blog: Fanno le case di cento metri quadri con le stampanti
«Il modo di produrre e di finanziare [sic] il lavoro per i prossimi vent’anni sarà completamente diverso. (…) […]
Dal Blog: La sinistra dei salotti e dei bikini
Una persona su una barca (tipica attività da proletario) decide di mostrare una sua foto in bichini per […]
Chi ha inventato l’Ulivo?
Ormai il titolo di “inventore” o “ispiratore” dell’Ulivo risulta essere più inflazionato di quello di “esperto di comunicazione”. […]
Caso Marescotti: quanto poco vale il “vero” diritto d’autore
Il fatto è ormai noto anche se, forse, meno di quanto meriterebbe: la RAI, nei giorni scorsi, ha […]
Copia privata: per SIAE la legge è “lana caprina”
La SIAE – società italiana autori ed editori – è l’ente pubblico economico a base associativa al quale […]
Riforme, tre pezzi facili
Eravamo presumibilmente ad un passo dalla meta. Addirittura la legge elettorale era stata approvata da un ramo del […]
Dal Blog: 25 aprile
Il 25 aprile 1945 siamo stati liberati da quelli che erano favorevoli a questa cosa qui: Per questo […]
Diritti d’autore: niente “privilegi” nelle liberalizzazioni
La vicenda è ormai nota ai più ma val la pena ricordarla per consentire a tutti di seguirne […]