Napolitano eletto presidente per la seconda volta
[ad]20.35 Matteo Renzi è arrivato a Roma
19.37 Il Partito Democratico chiede di posticipare di qualche ora la quarta votazione che dovrebbe così slittare a sabato
19.24 Bersani “Bisogna prendere atto di una fase nuova. A questo punto penso tocchi al Partito Democratico la responsabilità di avanzare una proposta a tutto il Parlamento”
19.20 Schede bianche 418 – Rodotà 230 – Marini 15 – Chiamparino 90 – Altri 181
19.15 Seconda votazione Rodotà 230 voti Schede Bianche 418 su 948 votanti
19.02 Silvio Berlusconi ad Udine per le regionalidel Friuli Venezia Giulia “I sondaggi ci danno come primo partito”
18.55 Terminato spoglio della seconda votazione
18.47 In diretta dalla Camera quando Chiamparino ha raccolto, a votazione ancora in corso, 91 voti
18.45 Renzi smentisce l’incontro con Bersani annunciato per stasera.
18.27 “La politica disprezza se stessa” scrive Aldo Cazzullo in relazione all’applauso in Aula dopo un voto espresso per Rocco Siffredi
18.26 Bersani “Vedrete che si troverà una soluzione. Faremo una riunione dei nostri grandi elettori e vedrete che una soluzione si troverà”.
18.18 Beppe Grillo “In pochi mesi sono spariti UDC, Italia dei Valori e Futuro e Libertà
18.12 Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana – PD ”Dall’esito della prima votazione la sinistra esce divisa e sbiancata. Due uomini degnissimi come Marini e Rodotà escono ampiamente sconfitti, ben lontani dai due terzi dei voti richiesti per l’elezione. Ed ora, senza parole e proposte, il Pd voterà scheda bianca. Io non faccio il guastatore, né ho pattuglie di parlamentari da dirigere, né sono l’allenatore della nazionale Pd a tempo perso. Penso che la situazione sia drammatica”
18.08 Brunetta (PDL) “Il Partito Democratico in piena confusione”
18.04 Iniziato lo spoglio della seconda votazione: “Rosi Bindi, D’Alema, Bianca, Bianca….”
18.01 Alessandra Mussolini “Andrà a finire che eleggono Prodi al Quirinale che dà l’incarico a Rodotà per un governo PD-M5S”
17.56 Travaglio “Bersani è finito ieri sera quando si è presentato con l’idea di Franco Marini”
17.51 Giovanardi (PDL) ”L’unico caso, nella storia della elezione dei presidenti della Repubblica, nel quale un candidato prese la maggioranza assoluta dei voti nei primi tre scrutini (precisamente al terzo) fu quello di Luigi Einaudi che divenne poi presidente della repubblica nella quarta votazione”.
17.50 Renzi “Evidente che Marini è saltato come nome”
17.45 Antonio Di Pietro a Bersani ”Pier Luigi ti rendi conto di quanto è costato tenere fuori dalla coalizione di centrosinistra noi dell’Italia dei Valori?”
17.43 Maurizio Lupi (PDL) “Sempre più convinto che la strada sia l’elezione diretta del Presidente della Repubblica da parte dei cittadini”
17.40 Josefa Idem”Ora ci vorrebbe una donna”
17.37 Oltre 200 dirigenti ed esponenti della Circoscrizione Estero del PD chiedono ai parlamentari e alla Direzione del PD di raccogliere la spinta al cambiamento arrivato dal corpo elettorale italiano e di votare con convinzione Stefano Rodotà
17.34 Ripresa da più agenzie la notizia della manifestante-iscritta Pd che ha bruciato in Piazza la sua tessera in protesta col Partito per scelta di votare Marini e non Rodotà
17.30 Questa sera dovrebbero incontrarsi a Roma Matteo Renzi e Pierluigi Bersani
17.20 Franco Marini (soprannominato non a caso “lupo marsicano”) non sembra intenzionato a fare alcun passo indietro rispetto alla sua candidatura.
17.15 Grillo “Il Pd mi fa tenerezza”
17.12 Bersani ha discusso sul da farsi con Enrico Letta, Maurizio Migliavacca e Vasco Errani.
17.02 Contestazione politica a Beppe Grillo. Franco Bandelli candidato alla regione in Friuli Venezia Giulia (Lista Un’altra Regione) sta impedendo a Beppe Grillo di attraccare a Trieste col suo yacht.
16.57 Chiamparino (PD) “Puntare sul mio nome è una forma di dispersione del voto. Ricordo quando seguivo l’elezione del presidente della Repubblica. Durante lo spoglio ricorreva il nome di Leone e ogni tanto spuntava quello della Loren. Ecco, oggi mi sono sentito come la Loren”
16.52 Gasparri “Bersani è ancora il leader del PD? Per noi prima l’Italia poi l’interesse di parte”
16.27 Secondo indiscrezioni dopo l’elezione a Presidente della Repubblica di Massimo D’Alema si potrebbe dar vita ad un Governo Bersani con uomini d’area del PDL
16.22 Laura Puppato (candidato primarie centrosinistra) “Non dobbiamo avere paura di avere coraggio: il PD scelga Rodotà”
16.20 I numeri ufficiali della prima votazione
16.15 Procede la seconda votazione che non dovrebbe dare nessun esito. Tutti proiettati alla quarta votazione. In tanti ragionano di Romano Prodi. Nessuno nomina Giuliano Amato. Ci sarà un perché?
16.10 Movimento 5 Stelle “Continueremo a votare Rodotà in seconda e terza votazione. Valuteremmo altre proposte se prima qualcuno ci spiega perché non va bene il nome di Rodotà”
16.08 Alfano al Partito Democratico “troviamo soluzione per la quarta votazione”
16.02 Continua la votazione. Alla “chiama” Lanzillotta, Latorre….
15.55 Michele Emiliano (sindaco di Bari – PD) Ho chiesto a Bersani e a tutta la segreteria di dimettersi e lasciare a gruppi parlamentari PD il compito di sintonizzarsi con popolo italiano
15.50 Berlusconi non ha risposto alla seconda votazione. E’ atteso ad Udine per la campagna elettorale delle regionali.
15.46 Sono i tanti, soprattutto nel Partito Democratico, a pensare che in quarta votazione spunterà il nome di Massimo D’Alema
15.42 Ripresa la seconda votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica
15.33 Senza dubbio la giornata di oggi sarà ricordata con un fotogramma
15.28 Stefano Rodotà “Grazie ai grandi elettori che hanno votato per me e a chi sta sostenendo la mia candidatura”
15.24 Pietro Ichino “Votare Franco Marini è stata una scelta al ribasso e perdente”
15.19 In seconda votazione i nove deputati Fratelli d’Italia voterà il “Capitano Ultimo” cioè Sergio De Caprio (carabiniere che arrestò Totò Riina)
15.17 Torna a circolare con insistenza l’ipotesi Romano Prodi in quarta votazione
15.12 In Piazza Montecitorio manifestazione del Movimento 5 Stelle. Si tratta di una sorta di conferenza stampa “sui generis”
Prima giornata di votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica. In prima votazione non è stato raggiunto il numero minimo per l’elezione (672). Il candidato favorito, Franco Marini, indicato dal Partito Democratico e condiviso col Popolo della Libertà ha raggiunto 521 voti. Mentre Stefano Rodotà indicato dal Movimento 5 Stelle ma votato anche dai grandi elettori di Sinistra Ecologia e Libertà e parte del Partito Democratico ha raggiunto quota 240 voti. Hanno votato scheda bianca in 104 mentre 122 sono stati i voti dispersi.
14.59 Il PDL riunito alla Camera in seconda votazione dovrebbe decidere di votare scheda bianca.
14.57 Il Movimento 5 Stelle andrà in Piazza Montecitorio ad ascoltare i cittadini che protestano contro il “Palazzo”.
14.55 Luigi Di Maio (M5S) “Invitiamo i cittadini ad agire su deputati degli altri partiti perché votino secondo coscienza”
14.53 Renata Polverini (PDL) “Il PDL ha votato in maniera compatta Franco Marini dimostrando attenzione al mondo del lavoro”
14.48 Grillo (M5S) “L’Italia è cambiata. Arrendetevi”
14.42 La Lega non parteciperà alla seconda e terza votazione
14.38 Tra gli altri torna a circolare il nome di Sabino Cassese
14.35 Veltroni (PD) Il risultato del primo voto è così chiaro che insistere su questa strada sarebbe un errore”
14.31 Vendola (SEL) “Continueremo a votare Rodotà”
14.25 In Piazza Montecitorio continua la protesta di elettori e simpatizzanti contro la scelta di Marini Presidente della Repubblica.
14.23 Ignazio Marino (PD) “Franco Marini rappresenta il metodo del secolo passato. Il voto indica il forte dissenso rispetto alla scelta di Franco Marini”
14.20 Voti definitivi – Marini 521; Rodotà 240; Chiamparino 41; Prodi 14; Bonino 13
14.12 Nella seconda votazione il PDL si asterrà. Il PD voterà scheda bianca.
14.04 Risultato finale prima votazione: MARINI (520) RODOTA’ (243) CHIAMPARINO (41) PRODI (14) BONINO (13) NULLE (11) BIANCHE (104)
13.48 Applauso della folla in piazza fuori da Montecitorio una volta che Marini ha raggiunto quota 504
13.45 Ormai è certo Marini non raggiungerà il quorum nella prima votazione
13.40 I renziani dietro al voto a Chiamparino ?
13.30 Quando lo spoglio e’ arrivato a circa 300 schede, Franco Marini ha ottenuto circa il cinquanta per cento dei voti. Per essere eletto al Quirinale avrebbe bisogno di una maggioranza di due terzi. Secondo le proiezioni Marini non dovrebbe raggiungere il quorum
13.27 Berlusconi: “Marini? Passerà”
13.22 Molte schede riportano “Franco Marini” e “Marini Franco”. Una modalità, secondo alcuni, usata per traccia il gruppo di franchi tiratori
13.20 Bersani spera in “senso di responsabilità del partito”. Intanto in piazza la protesta continua. Vengono bruciate tessere Pd
13.12 Breve incontro a Montecitorio tra Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi. Il colloquio e’ avvenuto nella stanza del segretario del Pd in Corea. “Sono passato a salutarlo”, si e’ limitato a dire il Cavaliere ai cronisti.
13.09 Finita la prima votazione. Inizia lo spoglio delle schede
13.08 Berlusconi: “Marini ce la fa? Non lo so”
13.05 Renzi: “Su candidatura Marini c’è spaccatura nel Pd”
13.02 Stando ad ultime indiscrezioni, al netto di franchi tiratori e schede bianche, Marini dovrebbe avere un margine di 15 voti di vantaggio
12.52 Protesta fuori Montecitorio da parte di alcuni sostenitori del Pd che chiedono di votare Rodotà. Cartelli con scritto: “Non fatelo, non vi votiamo più”
12.50 ”A Roma si sono chiusi al Capranica di notte Berlusconi e Bersani per decidere il destino di 60 milioni di italiani. E’ pura fantascienza”. Cosi’ Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, durante un comizio, a Grado. ”Sembra di essere ai tempi del discorso di Mussolini al Lirico. Qui c’e’ da scegliere invece tra il Presidente degli italiani che sara’ Rodotà e quello di Berlusconi che sara’ Marini”
12.46 La maggior parte dei grandi elettori del Pd dell’Emilia Romagna ha disatteso le indicazioni di Bersani e ha votato per Rodotà
12.20 Sempre più deputati Pd su Facebook annunciano di aver votato Rodotà o scheda bianca. Esito incertissimo
12.09 Nove grandi elettori modenesi del Pd, al primo scrutinio per la scelta del presidente della Repubblica, votano scheda bianca. Il sindaco di Bari Emiliano (Pd) “Chiedo si voti Rodotà”
11.57 Marini eletto al primo voto? “Boh vediamo” è stata la risposta di Bersani. Il segretario democratico ha inoltre abbracciato Angelino Alfano, un gesto che per molti sembra suggellare un accordo tra Pd e Pdl.
11.52 “Con Franco Marini eletto a Capo dello Stato con un ampio consenso si può chiudere con una guerra civile a bassa intensità che ha caratterizzato una lunga fase politica”. Cosi’ Stefano Fassina del Pd intervistato al TgLa7
11.48 ”Noi siamo uniti e coesi su Marini, il Pd no”. A dirlo Renato Brunetta, capogruppo del Pdl alla Camera, ospite di ”La Telefonata di Belpietro”, su Canale 5. ”Il Pd e’ in frantumi, non esiste più Non si sa più con chi parlare, bisogna prenderne atto, anche tristemente. Oggi e’ il 52esimo giorno dalle elezioni, Bersani ha perso tempo, ora eleggiamo questo presidente e cerchiamo di guardare avanti: o con un governo di grande coalizione o andando alle elezioni”
11.39 Breve colloquio in Aula alla Camera tra il leader del Pd Pier Luigi Bersani e il segretario del Pdl Angelino Alfano
11.35: “Ieri sera ne ho ricevuti tanti, anche stamani qualcuno. Sms di colleghi del Pd che si dicono dispiaciuti. In sintesi scrivono: ‘Vorremmo votare Rodotà, Ale. Ci dispiace tanto, ma dobbiamo adattarci alla linea e votare Marini”. Lo racconta Alessandro Di Battista, deputato del M5S
11.28 D’Alema: “Marini potrà essere un buon presidente della Repubblica”
11.19 “Tutto il partito voterà Marini”. Lo ha detto Umberto Bossi in Transatlantico, chiarendo la posizione della Lega sull’elezione del presidente della Repubblica
11.18 Silvio Berlusconi ha votato solo alla terza chiamata
11.16 Fassina (Pd) “Sarebbe sbagliato non dialogare con Pdl
11.04 “Se non ci sono troppi smottamenti all’interno del Pd, Marini potrebbe farcela fin dalle prime votazioni”. Così Sandro Bondi del Pdl ai microfoni del TgLa7
11.00 ”I renziani in prima battuta voteranno probabilmente scheda bianca, ci auguriamo che il partito sia in grado di fare una sintesi migliore”. Lo ha detto Vittoriano Solazzi (Pd) ai microfoni di Agorà
10.57 ”Voterò scheda bianca. Finché il campo non sara’ sgombero dalla proposta Marini, si corre solo il rischio di bruciare altre candidature degne, compresa quella di Rodotà”. Lo dichiara in una nota Sandra Zampa, deputata del Partito democratico
10.55 “Ci aspettiamo che il Pd si responsabilizzi sul nome di Rodotà e rinunci ad accordi sotto banco. Qualcuno addirittura fa anche il nome di D’Alema, noi siamo basiti. Il nostro e’ il miglior candidato in campo e non c’e’ un solo motivo per non votarlo”. Lo afferma la capogruppo M5s a Montecitorio, Roberta Lombardi
10.47 “Almeno il 50% dei gruppi Pd in Parlamento sono contrari a Marini”. A dirlo e’ Ignazio Marino candidato sindaco del Pd per il comune di Roma
10.30 Umberto Bossi : ”Noi oggi votiamo Dal Lago. In questo momento abbiamo bisogno di una personalità che abbia esperienza economica”
10.27 Silvio Berlusconi non ha risposto alla prima chiama per l’elezione del presidente della Repubblica che si sta svolgendo nell’Aula di Montecitorio
10.19 ”Sento tutto il peso della responsabilità del voto di oggi. Per questo non voterò Marini, perché penso che mai come adesso salvare il Pd è salvare l’Italia, il bene comune”. Lo scrive su Facebook la deputata bersaniana fiorentina del Pd, Elisa Simoni.
10.12 Inizia la votazione per il presidente della Repubblica
10.10 ”Nessuno si azzardi più a dare a noi degli irresponsabili: se il Pd voterà Marini rimetterà il Paese nelle mani di Berlusconi”. Lo dice il deputato dell’M5S, Alessandro di Battista
10.07 Scelta Civica voterà Franco Marini fin dalla prima votazione
10.04 La Lega voterà per Marini fin dalla prima votazione. E’ quanto ha deciso la riunione della Lega in corso alla Camera, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti
9.58 Vendola: “Il voto di Sel a Rodotà, quello del Pd a Marini e tutta la vicenda Quirinale non e’ il tramonto dell’alleanza anche se oggi lo dice il titolo di qualche giornale”
9.50 ”Stamattina De Mita mi ha fatto una telefonata, mi ha fatto molto piacere. E’ una battaglia dura e spero si possa fare bene. L’augurio e’ che il mio partito possa ritrovare una forte unita’ oggi. Scissione? Ma quale scissione” Sono le parole di Franco Marini rilasciate ai microfoni di Tgcom24 fuori dalla sua abitazione
9.45 “Il mio voto oggi sara’ per Stefano Rodotà”. Lo ha detto il deputato del Pd Pippo Civati a Sky Tg24
9.40 ”Se fossi un parlamentare voterei, come ho detto più volte anche pubblicamente, Stefano Rodotà”’: lo ha scritto sul suo profilo Facebook il sindaco di Milano Giuliano Pisapia
9.30 “Sel decide all’unanimita’ per il voto a Rodota'”. Gennaro Migliore, capogruppo di Sel alla Camera, ha annunciato con tanto di foto su Twitter l’esito della riunione dei grandi elettori di Sel in vista del voto per il capo dello Stato del Parlamento in seduta comune
9.00 Il deputato grillino Manlio Di Stefano scrive su Facebook: “Oggi il Pd e’ chiamato a dare una risposta al paese che sostiene di avere a cuore. Votare per Marini, tracciando la continuità col passato, mettendo nero su bianco l’alleanza col Pdl e ignorando il parere dei suoi elettori o votare Rodotà che libererebbe il Paese delle catene dell’inciucio riconsegnandolo in mano a onesta’, rispetto, dignità e soprattutto legalità. E tutto in poche ore…il Pd se ne accorga in tempo o sara’ troppo tardi per il paese e sentirlo parlare di responsabilità diventerà una barzelletta mal digerita dagli onesti”.
8.40 “Voterei Rodota’. Marini nome degno ma frutto inciucio Pd-Pdl. Di fatto segna il successo di Berlusconi. La sua elezione sarebbe il trionfo dell’antipolitica”. Lo scrive su Twitter il leader di Rivoluzione Civile Antonio Ingroia
8.30 L’esponente del Pdl Fabrizio Cicchitto apre ad un governo Pd- Pdl. “Serve un governo subito e una maggioranza salda. Il Pd dal dialogo coi grillini non ha cavato un ragno dal buco, l’unica soluzione e’ un governo Pd-Pdl di pari dignità”
8.20 Riunione dei grandi elettori di Sel, a Montecitorio, di prima mattina per discutere delle imminenti votazioni del nuovo capo dello Stato. Il partito di Nichi Vendola deve decidere se formalizzare il proprio voto a Stefano Rodotà
Oggi il Parlamento si riunirà in seduta comune a partire dalle 10 per votare il prossimo presidente della Repubblica. Ci sarà una prima votazione a scrutinio segreto alle 10. Se si dovesse trovare un’intesa già al primo scrutinio, il nome del futuro Capo dello Stato si avrà tra le 14 e le 15. Se invece ciò non avvenisse si procederà con una seconda seduta che inizierà alle 15. Si andrà avanti con due votazioni al giorno, incluso il fine settimana finché le Camere non avranno scelto il successore di Napolitano. L’assemblea che voterà il prossimo presidente della Repubblica è composta da 1.007 elettori (469 del centrosinistra, 270 del centrodestra, 162 del M5s e 69 di Scelta Civica più i senatori a vita Andreotti, Ciampi, Colombo, la parlamentare dimissionaria M5s Mangili, due rappresentanti della Valle d’Aosta e il gruppo Maie della circoscrizione estera, 4 deputati). Nelle prime tre votazioni è necessaria la maggioranza dei due terzi (672). Dalla terza votazione in poi basta la maggioranza assoluta (504). L’ordine delle votazioni è il seguente: prima i senatori, poi i deputati e infine i delegati regionali.
[ad]Un nome certo per il Quirinale non c’è ancora nonostante ieri Bersani abbia indicato Marini come candidato per il Colle. Un nome apprezzato da Berlusconi e il Pdl ma che scontenta gran parte del Pd. In più c’è l’incognita Rodotà, candidato dei Cinque Stelle, che ha raccolto l’apprezzamento di Vendola e di parte dei democratici. L’esito è quindi molto incerto.